Nel Capoluogo trionfa il centrosinistra. L'Agro e la Valle del Sele in mano a Berlusconi

Ultimi articoli
Newsletter

Salerno | ELEZIONI 2013, IL VOTO NEI VARI COMUNI CONFERMA IL TREND

Nel Capoluogo trionfa il centrosinistra
L'Agro e la Valle del Sele in mano a Berlusconi

Cilento diviso, Vallo di Diano e Valle del Sele al centrodestra

di Nicola Salati

A Salerno vince il centrosinistra
A Salerno vince il centrosinistra

SALERNO | Il risultato elettorale deve essere anche letto nel particolare per capire come gli elettori delle varie comunità si sono mossi nello scegliere il proprio candidato ideale. A Salerno, capoluogo di provincia amministrato da un sindaco di centrosinistra, al Senato ha prevalso la coalizione di Bersani con 26.551 voti pari al 36,60%, mentre il centrodestra si è attestato a 20.802 voti pari al 28,67%. Netta affermazione pure il Movimento 5 Stelle con 15.716 voti pari al 21,66%. Alla Camera stesso copione con il centrosinistra che ha raccolto 27.026 voti pari al 33,53% e il centrodestra 21.649 voti pari al 26,86%. Anche in questo caso terzo partito il Movimento 5 Stelle con 18.958 voti pari al 23,52%.

AGRO NOCERINO SARNESE | Ad Angri il centrodestra doppia il centrosinistra in tutte e due i rami del parlamento, mentre il Movimento di Grillo alla Camera insidia Bersani visto che resta sotto solo di 200 voti. Più netto il distacco a Nocera Inferiore e Nocera Superiore dove si impone il centrodestra con oltre duemila voti di differenza rispetto al centrosinistra. Molto più distacco si segnala a Pagani tra le due coalizioni maggiori: il centrodestra vince con quasi cinquemila voti in più. Roccapiemonte e Castel San Giorgio non fanno altro che confermare la tendenza che vuole le città dell’Agro in mano al centrodestra. Pure Sarno vota centrodestra, ma alla Camera Monti si afferma in terza posizione. A Scafati, che va al centrodestra, Grillo si piazza secondo alla Camera.

COSTIERA AMALFITANA | Ad Amalfi sia al Senato che alla Camera trionfa il centrodestra. Cava dei Tirreni vede il centrodestra come prima coalizione, ma il vero exploit lo fa Grillo che per soli cento voti non supera il centrosinistra al Senato, mentre alla Camera si presenta come seconda forza in campo. A Maiori anche se di poco ma in prima posizione c’è il centrodestra. In controtendenza Vietri sul Mare dove è il centrosinistra in prima posizione.

CILENTO E VALLO DI DIANO | Ad Agropoli al Senato vince il centrodestra di circa 100 voti, mentre alla Camera il distacco aumenta a 700 voti di differenza. Ad Ascea vince la coalizione di Berlusconi abbastanza nettamente sia al Senato che alla Camera: in questo secondo ramo del Parlamento Grillo va vicino al Pd visto che mancano solo 100 voti per il sorpasso. Camerota va al centrodestra con Monti che alla Camera si afferma come terza forza. A Capaccio il voto va al centrodestra, ma ottima affermazione di Grillo seconda forza sia al Senato sia alla Camera. Casal Velino, Castellabate, Centola e Sapri vanno al centrodestra, così come Roccadaspide ma con Grillo che sta alle calcagna del centrosinistra. Vallo della Lucania vede il trionfo del centrodestra, ma Monti arriva terzo alla Camera. Nel Vallo di Diano a Contursi Terme, Montesano sulla Marcellana, Padula, Polla, Sala Consilina, Sassano e Teggiano il centrodestra in netto vantaggio con il centrosinistra ad inseguire.

VALLE DELL’IRNO | A Baronissi è il centrosinistra a trionfare con Grillo che va vicino al sorpasso del centrodestra. Anche a Fisciano a vincere è il centrosinistra con oltre mille voti di scarto dal centrodestra. Stesso discorso si ripropone a Pellezzano. Discorso diverso a Mercato San Severino dove come primo partito si afferma il centrodestra.

VALLE DEL SELE | Battipaglia è monopolio del centrodestra, ma in questo caso il secondo partito è Grillo che scalza il centrosinistra. Stesso copione che si ripete ad Olevano sul Tusciano. Bellizzi di azzurro del centrodestra, ma al Senato il secondo partito è il centrosinistra mentre alla Camera il Movimento 5 Stelle. Discorso diverso a Campagna e Montecorvino Rovella che votano Berlusconi, ma in questo caso Grillo è il secondo partito alla Camera. Eboli, Giffoni Valle Piana e Pontecagnano Faiano consacrano il centrodestra.

Martedì 26 febbraio 2013

© Riproduzione riservata

421 visualizzazioni

Commenti
Lascia un commento

Nome:

Indirizzo email:

Sito web:

Il tuo indirizzo email è richiesto ma non verrà reso pubblico.

Commento: