Camera e Senato, centrodestra in vantaggio. Exploit di Grillo, il Pd non riesce a sfondare

Ultimi articoli
Newsletter

Salerno | ELEZIONI 2013, senat0: 980 sezioni su 1.159. camera: 552 sezioni su 1.159

Camera e Senato, centrodestra in vantaggio
Exploit di Grillo, il Pd non riesce a sfondare

Monti non ammalia i salernitani. Rivoluzione Civile sotto al 3%

di Nicola Salati

Elezioni 2013
Elezioni 2013

SALERNO | Il centrodestra in vantaggio alla Camera e al Senato. Questo è il responso dopo le prime sezioni scrutinate. Al Senato della Repubblica sono fino ad ora pervenute 980 sezioni su 1.159 e il dato è inequivocabile: la coalizione di centrodestra conduce con il 38,61% (Pdl 128.383 voti per 28,72%; Fratelli d’Italia 32.509 voti per 7,27%; La Destra 3.187 voti per 0,71%; Grande Sud 2.949 voti per 0,65%; Partito Pensionati 2.508 voti per 0,56%; Mir 1.381 voti per 0,30%; Lega Nord 650 voti per 0,14%; Liberi per una Italia equa 574 voti per 0,14% Intesa Popolare 421 voti per 0,09%;). Segue la coalizione di centrosinistra che fa capo a Pierluigi Bersani con il 29,61% (Pd 111.075 voti per 24,85%; Sel 12.822 voti per 2,86%; Psi 5.347 voti per 1,19%; Centro Democratico 3.087 voti per 0,69%). Segna una vera e propria sorpresa il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo che si attesta al terzo posto con il 19,61% pari a 87.676 voti. A seguire la coalizione Con Monti per l’Italia che fa capo al premier uscente 35.840 voti per 8,02%. Quindi troviamo Rivoluzione Civile di Antonio Ingroia con 7.662 voti pari all’1,71%; Fare di Oscar Giannino con 1.683 voti pari allo 0,37%; Partito Marxista-Leninista di Domenico Savio con 1.636 voti pari allo 0,36%; Lista Amnistia Giustizia e Libertà di Marco Pannella con 1.503 voti pari allo 0,33%; Fiamma Tricolore di Luca Romagnoli con 1.287 voti pari allo 0,28%; Forza Nuova di Roberto Fiore con 1.158 voti pari allo 0,25%; Io amo l’Italia di Magdi Allam con 910 voti pari allo 0,20%; Partito Comunista dei lavoratori di Marco Ferrando con 907 voti pari allo 0,20%; Casapound Italia di Simone Di Stefano con 846 voti pari allo 0,18%; Pas di Alfonso Luigi Marra con 488 voti apri allo 0,10%; Rifondazione Missina Italiana di Raffaele Bruno con 389 voti pari allo 0,08%.

CAMERA | Alla Camera dei deputati ancora si è a metà dello spoglio infatti si sono conclusi in 552 sezioni su 1.159. In vantaggio il centrodestra con il 35,98% (Pdl 73.171 voti pari al 27,16%; Fratelli d’Italia 17.649 voti pari al 6,55%, La Destra 1.562 voti pari allo 0,58%, Grande Sud 1.429 voti pari allo 0,53%, Partito pensionati 1.327 voti pari allo 0,49%, Mir 821 voti pari allo 0,30%, Lega Nord 646 voti pari allo 0,23%, Intesa Popolare 322 voti pari allo 0,11%). Segue la coalizione di centrosinistra con il 27,49% (Pd 64.010 voti pari al 23,77%, Sel 8.335 voti pari al 3,09%, Centro Democratico 1.679 voti pari allo 0,62%). Il pdio temporaneo è chiuso dal Movimento 5 Stelle con 57.267 voti pari al 21,27%. A seguire: Monti 10,79% (Scelta Civica 17.103 pari al 6,35%, Udc 9.659 pari al 3,59%, Fli 2.293 pari allo 0,58%); Rivoluzione Civile 5.549 voti pari al 2,06%; Fare 1,236 voti pari allo 0,46%; Voto di protesta 1.108 voti pari allo 0,41%; Lista Amnistia Giustizia Libertà 1.058 voti pari allo 0,39%; Pli 1.000 voti pari allo 0,37%; Forza Nuova 629 voti pari allo 0,23%; Casapound Italia 539 voti pari allo 0,20%; Io Amo l’Italia 512 voti pari allo 0,19%; Rifondazione Missina 323 voti pari allo 0,11%.

Lunedì 25 febbraio 2013

© Riproduzione riservata

425 visualizzazioni

Commenti
Lascia un commento

Nome:

Indirizzo email:

Sito web:

Il tuo indirizzo email è richiesto ma non verrà reso pubblico.

Commento: