di Nicola Salati
SALERNO | Il centrodestra vince sia alla Camera sia al Senato a Salerno e provincia. La coalizione di Berlusconi ha trionfato distanziando di ben 10 punti il centrosinistra al Senato e di 11 alla Camera. Terzo partito il Movimento 5 Stelle. Nel dettaglio al Senato della Repubblica il risultato definitivo dice che su 787.988 aventi diritto si sono recati alle urne 567.311 persone pari al 71,99%. Il centrodestra raccoglie 211.434 voti pari al 39,25% (Pdl 158.457 voti per 29,42%; Fratelli d’Italia 38.836 voti per 7,21%; La Destra 3.767 voti per 0,69%; Grande Sud 3.574 voti per 0,66%; Partito Pensionati 3.042 voti per 0,56%; Mir 1.779 voti per 0,33%; Lega Nord 770 voti per 0,14%; Liberi per una Italia equa 695 voti per 0,12%; Intesa Popolare 514 voti per 0,09%). Il centrosinistra invece prende 156.562 voti pari al 29,06% (Pd 130.813 voti per 24,28%; Sel 15.435 voti per 2,86%; Psi 6.534 voti per 1,21%; Centro Democratico 3.780 voti per 0,70%). Segna una vera e propria sorpresa il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo che si attesta al terzo posto con 105.799 voti pari al 19,64%. A seguire la coalizione Con Monti per l’Italia 42.654 voti per 7,91%. Quindi troviamo Rivoluzione Civile con 9.140 voti pari all’1,69%; Partito Marxista-Leninista con 2.000 voti pari allo 0,37%; Fare con 1.981 voti pari allo 0,36%; Lista Amnistia Giustizia e Libertà con 1.790 voti pari allo 0,33%; Fiamma Tricolore con 1.582 voti pari allo 0,29%; Forza Nuova con 1.399 voti pari allo 0,25%; Io amo l’Italia con 1.118 voti pari allo 0,20%; Partito Comunista dei Lavoratori con 1.076 voti pari allo 0,19%; Casapound Italia con 1.011 voti pari allo 0,18%; Pas con 560 voti apri allo 0,10%; Rifondazione Missina Italiana con 466 voti pari allo 0,08%.
CAMERA | Alla Camera dei Deputati risultati identici al Senato. Infatti su 880.399 aventi diritto alle urne si sono recati in 637.772 persone pari al 72,44%. La prima coalizione è quella di centrodestra che ha raccolto 227.784 voti pari al 37,54% (Pdl 171.042 voti pari al 28,18%; Fratelli d’Italia 43.115 voti pari al 7,10%, La Destra 3.469 voti pari allo 0,57%, Grande Sud 3.225 voti pari allo 0,53%, Partito Pensionati 2.911 voti pari allo 0,47%, Mir 2.062 voti pari allo 0,33%, Lega Nord 1.285 voti pari allo 0,21%, Intesa Popolare 675 voti pari allo 0,11%). Il centrosinistra prende 159.816 voti 26,33% (Pd 135.987 voti pari al 22,40%, Sel 19.001 voti pari al 3,13%, Centro Democratico 4.828 voti pari allo 0,79%). Il podio è completato dal Movimento 5 Stelle che racimola 128.437 voti pari al 21,16%. A seguire: Monti 64.376 voti pari al 10,60% (Scelta Civica 39.939 voti pari al 6,58%, Udc 19.384 voti pari al 3,19%, Fli 5.053 voti pari allo 0,83%); Rivoluzione Civile 12.516 voti pari al 2,06%; Fare 2.593 voti pari allo 0,42%; Voto di protesta 2.409 voti pari allo 0,39%; Lista Amnistia Giustizia Libertà 2.298 voti pari allo 0,37%; Pli 2.255 voti pari allo 0,37%; Forza Nuova 1.433 voti pari allo 0,23%; Casapound Italia 1.137 voti pari allo 0,18%; Io Amo l’Italia 1.127 voti pari allo 0,18%; Rifondazione Missina 698 voti pari allo 0,11%.
Martedì 26 febbraio 2013
© Riproduzione riservata
434 visualizzazioni