Aeroporto, firmata la convenzione con Enac. La concessione avrà una durata ventennale

Ultimi articoli
Newsletter

Salerno | protocollo d'intesa sottoscritto negli uffici romani

Aeroporto, firmata la convenzione con Enac
La concessione avrà una durata ventennale

Iannone: «È un risultato storico per il definitivo rilancio dello scalo»

di Nicola Salati

L'ingresso dell'aeroporto di Salerno
L'ingresso dell'aeroporto di Salerno

SALERNO | Si è sottoscritto questa mattina, presso la sede dell’Enac a Roma, la convenzione per il rilascio della concessione per la gestione totale ventennale dello scalo aeroportuale salernitano tra l’Ente Nazionale Aviazione Civile e la Società Aeroporto di Salerno - Costa d’Amalfi S.p.A. La stipula dell’atto fa seguito al parere favorevole espresso dall’Enac lo scorso 24 dicembre. In forza della odierna sottoscrizione, la concessione sarà, quindi, promulgata con decreto del Ministero Infrastrutture e Trasporti emanato di concerto con il Ministero Economia e Finanze, chiudendo così l’iter riguardante l’atto concessorio. All'incontro erano presenti, tra gli altri, il presidente del consorzio dell'Aeroporto, Antonio Fasolino, il presidente della Società di Gestione dell'Aeroporto, Carmine Maiese, il presidente della Camera di Commercio, Guido Arzano, il vicepresidente della Camera di Commercio, Antonio Ilardi, e il componete del CdA dell'Aeroporto, l'assessore Adriano Bellacosa.

LA SODDISFAZIONE DI IANNONE | A Roma presente pure il presidente della Provincia Antonio Iannone che ha tenuto a sottolineare: «Si tratta di un risultato storico per il definitivo rilancio dell'aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi. È un decisivo passo in avanti per il potenziamento di un'infrastruttura strategica per lo sviluppo dell'intero territorio, rispetto al quale l'Amministrazione provinciale, in questi anni, ha lavorato con impegno e determinazione. Un risultato che ci inorgoglisce a dimostrazione che la politica coniugata alla buona amministrazione porta, inevitabilmente, a determinare un cambiamento positivo del modello di gestione della cosa pubblica per il soddisfacimento dei bisogni reali della comunità. Quello di oggi, inoltre – conclude – testimonia ulteriormente la capacità amministrativa e la qualità politica di una classe dirigente che alle fumisterie del centrosinistra ha risposto con concretezza e lungimiranza, in prospettiva di uno sviluppo complessivo della nostra provincia».

Venerdì 22 febbraio 2013

© Riproduzione riservata

451 visualizzazioni

Commenti
Lascia un commento

Nome:

Indirizzo email:

Sito web:

Il tuo indirizzo email è richiesto ma non verrà reso pubblico.

Commento: