Salerno | la prima votazione è in calendario il 25 e il 26 giugno

Elezione per diventare Rettore dell'Università

sono sette i candidati al nastro di partenza

Si è chiamati a scegliere il successore di Raimondo Pasquino

di Nicola Salati

Sono sette i candidati a succedere a Raimondo Pasquino
Sono sette i candidati a succedere a Raimondo Pasquino

SALERNO | Sono in sette a correre per la carica di Rettore dell’Università degli Studi di Salerno e succedere così a Raimondo Pasquino. Le candidature sono state rese note oggi. Questa la lista dei candidati: Mario Capunzo, Annibale Elia, Alfredo Lambiase, Enzo Maria Marenghi, Antonio Piccolo, Aurelio Tommasetti e Maria Transirico.

CALENDARIO VOTAZIONI | Bisogna ricordare che il Rettore dura in carica sei anni e questo mandato va dal 1 novembre 2013 al 31 ottobre 2019. L'elezione si svolgerà secondo il seguente calendario: 25 - 26 giugno 2013 (prima votazione); 4 - 5 luglio 2013 (eventuale seconda votazione); 9 - 10 luglio 2013 (eventuale terza votazione); 16 - 17 luglio 2013 (eventuale ballottaggio).

MARIO CAPUNZO | Mario Capunzo, nato a Napoli il 5 febbraio del 1956. Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dal 2010 e direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia da gennaio 2013. Responsabile del Servizio di sorveglianza sanitaria con incarico di Medico Competente alle Università di Salerno e Orientale di Napoli.

ANNIBALE ELIA | Annibale Elia, Nato a Salerno il 4 dicembre 1949. Fondatore e presidente del primo corso di laurea di Scienze della Comunicazione in Italia, attualmente è direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione. Membro permanente della rete europea di laboratori di Linguistica Computazionale.

ALFREDO LAMBIASE | Alfredo Lambiase, nato a Salerno il 14 dicembre del 1951. È professore ordinario di Impianti Industriali presso la Facoltà di Ingegneria; delegato di Ateneo per il Trasferimento Tecnologico; presidente della Commissione Spin Off di Ateneo; Consigliere di amministrazione della Fondazione Universitaria dell'Università degli Studi di Salerno; Componente del Comitato Tecnico Scientifico del Consorzio “Osservatorio dell’Appennino Meridionale”; Consulente del Ministero delle Attività Produttive, del Ministero del Tesoro, del Ministero dell’Università e della Ricerca.

ENZO MARIA MARENGHI | Enzo Maria Marenghi, professore ordinario di Diritto Amministrativo. Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche - Scuola di Giurisprudenza. Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Salerno dal 2008 al 2012. Ha istituito e coordina il Dottorato di ricerca su Teoria delle Istituzioni dello Stato tra Federalismo e Decentramento; Nominato magistrato della Corte dei Conti il 9 Luglio 2010; Ha diretto e coordinato per il Formez attività di ricerca e di formazione.

ANTONIO PICCOLO | Antonio Piccolo, professore ordinario alla Facoltà di Ingegneria. Componente del Dipartimento di Ingegneria Industriale, presidente dell'Adisu (Azienda pubblica per il diritto allo studio universitario), nominato con decreto del presidente della giunta regionale della Campania il 6 luglio 2010.

AURELIO TOMMASETTI | Aurelio Tommasetti, professore ordinario di Economia aziendale. È direttore del Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali dell’Università di Salerno, consigliere di amministrazione dell’Università di Salerno (Presidente della Commissione Finanziaria), presidente del Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale (Consorzio tra Università di Salerno e Regione Campania): socio della Aidea - Accademia Italiana di Economia Aziendale e della Sidrea -ocietà Italiana Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale.

MARIA TRANSIRICO | Maria Transirico, professore ordinario per il settore scientifico disciplinare presso il Dipartimento di Matematica della facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Referente per il corso di laurea magistrale in Matematica. Direttore dell'Unità di ricerca dell'Indam presso l'Università di Salerno.

Mercoledì 5 giugno 2013